Notizia

Contraddittorio obbligatorio

Pubblicato il 25 gennaio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 6-bis della L. 212/2000, introdotto dal DLgs. 219/2023 e formalmente in vigore dal 18.1.2024, prevede (con l'eccezione degli atti automatizzati e liquidatori) che, per qualsiasi imposta e per qualsiasi fattispecie, l'emissione dell'atto debba essere preceduta da un confronto tra le parti. L'ente impositore deve comunicare al contribuente uno schema di provvedimento e dare al medesimo almeno sessanta giorni per replicare.
In base alla bozza di decreto delegato in tema di accertamento, nei casi in cui è ammesso l'accertamento con adesione lo schema di provvedimento conterrà anche l'invito al contribuente a presentare istanza di adesione.
In questo modo, il contribuente potrà, nell'immediato, scegliere se optare per le deduzioni difensive o se presentare subito domanda di adesione (viene a questo fine modificato, sotto vari punti, il DLgs. 218/97).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...