Notizia

Contraddittorio obbligatorio

Pubblicato il 25 gennaio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 6-bis della L. 212/2000, introdotto dal DLgs. 219/2023 e formalmente in vigore dal 18.1.2024, prevede (con l'eccezione degli atti automatizzati e liquidatori) che, per qualsiasi imposta e per qualsiasi fattispecie, l'emissione dell'atto debba essere preceduta da un confronto tra le parti. L'ente impositore deve comunicare al contribuente uno schema di provvedimento e dare al medesimo almeno sessanta giorni per replicare.
In base alla bozza di decreto delegato in tema di accertamento, nei casi in cui è ammesso l'accertamento con adesione lo schema di provvedimento conterrà anche l'invito al contribuente a presentare istanza di adesione.
In questo modo, il contribuente potrà, nell'immediato, scegliere se optare per le deduzioni difensive o se presentare subito domanda di adesione (viene a questo fine modificato, sotto vari punti, il DLgs. 218/97).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...