Notizia

Rivalsa successiva all’accertamento - pro rata di detrazione

Pubblicato il 27 gennaio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 26.1.2024 n. 20, ha fornito chiarimenti in merito all'addebito in rivalsa dell'IVA oggetto di accertamento nei confronti di un soggetto che sconta dei limiti alla detrazione per effetto dell'applicazione del pro-rata.
Nei suddetti casi, per il cessionario/committente il diritto alla detrazione dell'imposta potrà essere esercitato alle condizioni esistenti al momento di effettuazione delle operazioni originarie, ossia applicando all'IVA addebitata in rivalsa il pro-rata di indetraibilità relativo al periodo d'imposta oggetto dell'accertamento in capo al cedente/prestatore.
Non può essere fatta valere, invece, la percentuale di detrazione applicabile nel periodo d'imposta in cui viene corrisposta al fornitore l'IVA addebitata in rivalsa ai sensi dell'art. 60 co. 7 del DPR 633/72.
Secondo l'Amministrazione finanziaria, il recupero della quota parte di IVA detraibile, da parte del cessionario/committente, non può avvenire in sede di dichiarazione annuale, recuperando quanto già versato a seguito dell'errata applicazione del reverse charge. L'importo potrà essere chiesto a rimborso ex art. 30-ter co. 1 del DPR 633/72, presentando domanda entro due anni dal momento in cui si è perfezionata la definizione degli avvisi di accertamento da parte del cedente/prestatore, da cui consegue un versamento dell'IVA non dovuto in capo al cessionario/committente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...