Notizia

Omessa nomina obbligatoria di un organo di controllo o di un revisore - conseguenze - lettera di sollecito degli uffici del registro delle imprese

Pubblicato il 02 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Sono numerose le società che - in conseguenza del superamento dei nuovi parametri di cui all'art. 2477 c.c. - avrebbero dovuto nominare, in sede di approvazione del bilancio al 31.12.2022, un organo di controllo o un revisore legale. Alcune di esse, tuttavia, non vi hanno provveduto. In considerazione di ciò, i Registri delle imprese stanno ora inviando a tali società lettere di sollecito a provvedere alla nomina. Il Registro delle imprese di Milano, in particolare, ha "invitato" gli "amministratori" delle società ancora inadempienti a provvedere alla nomina entro 60 giorni dalla notifica della comunicazione, rappresentando che, in difetto, la società sarà segnalata al Tribunale (ex art. 2477 co. 5 c.c.) affinché provveda d'ufficio alla nomina di un "sindaco unico". Questa scelta suscita alcune perplessità, atteso che, secondo l'interpretazione prevalente, il citato art. 2477 c.c. impone la nomina (alternativa) di:
  • un revisore legale;
  • un organo di controllo che abbia anche l'incarico di revisione (se consentito dallo statuto);
  • un organo di controllo affiancato da un revisore.
Sembrerebbe, quindi, potersi ritenere che in sede di nomina il Tribunale debba affidare al nominato sindaco unico anche l'incarico di revisione. Non è chiaro da quale elenco il Tribunale designerà il sindaco unico, con riguardo al quale dovrà determinare anche il compenso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).