Notizia

Compensazione o rimborso del credito IVA relativo al 2023 - Esonero dal visto di conformità per i soggetti ISA - Condizioni

Pubblicato il 29 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La presentazione della dichiarazione IVA può determinare l'emergere di un credito per il 2023.
È possibile utilizzare il predetto credito IVA annuale in compensazione "orizzontale", ai sensi dell'art. 17 co. 1 del DLgs. 241/97, con altre imposte o contributi da versare, avvalendosi del modello F24.
Se il credito compensato supera i 5.000 euro annui, è necessaria la preventiva presentazione della dichiarazione IVA munita del visto di conformità e la compensazione è consentita solo dopo che siano trascorsi 10 giorni dall'invio. Il limite al di sopra del quale è obbligatoria l'apposizione del visto di conformità è innalzato a 50.000 euro annui per i soggetti che soddisfano determinati livelli di affidabilità ISA secondo il provv. 140005/2023 (il più elevato limite di 70.000 euro annui, previsto dall'art. 14 del DLgs. 1/2024 non si rende applicabile al credito IVA 2023, in assenza dell'apposito provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che definisce i predetti livelli).
In alternativa alla compensazione "orizzontale", è comunque possibile presentare istanza di rimborso del credito IVA annuale. In questo caso, se l'eccedenza supera i 30.000 euro annui, deve essere apposto il visto di conformità (oppure prestata un'apposita garanzia patrimoniale) unitamente a una dichiarazione sostitutiva di atto notorio da redigere sul modello IVA. Anche per i rimborsi, il limite è elevato a 50.000 euro annui per i soggetti che hanno raggiunto specifici livelli ai fini ISA.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...