Notizia

Rendicontazione di sostenibilità - applicazione dei principi di riferimento

Pubblicato il 21 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

Per la rendicontazione dell'informativa di sostenibilità è necessario applicare specifici principi, così come accade per la redazione dei bilanci OIC o IFRS.
A livello europeo, sono stati sviluppati gli ESRS (European Sustainability Reporting Standard) che rappresentano gli standard di reporting di sostenibilità proposti dall'European financial Reporting Advisory Group (EFRAG), che dovranno essere progressivamente adottati da tutte le imprese soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), con la prima applicazione a partire dall'esercizio finanziario che inizia il 2024.
I GRI (Global Reporting Initiative) standards pubblicati dal GSSB (Global Sustainability Standards Board) sono, invece, gli standard per il reporting di sostenibilità universamente accettati e attualmente i più diffusi, anche per le imprese che hanno scelto di redigere il bilancio ESG su base facoltativa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Cedolare secca

Versamento seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2025.