Notizia

Provvigioni percepite dagli agenti di assicurazione - applicazione della ritenuta dall'1.4.2024 - novità della l. 213/2023 (circ. agenzia delle entrate 21.3.2024 n. 7)

Pubblicato il 21 marzo 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac; Eutekne;

L'Agenzia delle Entrate, con la circ. 21.3.2024 n. 7, ha reso alcuni chiarimenti sull'art. 1 co. 89 della L.213/2023, che ha eliminato dalle ipotesi di esclusione di applicazione della ritenuta d'acconto ex art.25-bis del DPR 600/73 quella relativa alle provvigioni percepite dagli agenti di assicurazione per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione, dai mediatori di assicurazione per i loro rapporti con le imprese di assicurazione e con gli agenti generali delle imprese di assicurazioni pubbliche o loro controllate che rendono prestazioni direttamente alle imprese di assicurazione in regime di reciproca esclusiva.
Tra l'altro, è stato precisato che la ritenuta si applicherà anche alle provvigioni percepite dagli intermediari iscritti nella sezione d) del Registro Unico degli Intermediari (RUI) nell'ambito di prestazioni rese direttamente a imprese di assicurazione.
Inoltre, anche per le provvigioni percepite dagli assicuratori sarà possibile applicare la ritenuta nella misura ridotta del 4,6% dell'intera provvigione, subordinatamente alla presentazione, entro il 16.4.2024, della consueta dichiarazione attestante la sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 25-bis co. 2 del DPR 600/73.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 marzo 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di febbraio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte...

Scadenza del 31 marzo 2025
CPB 2024 - 2025 sanatoria annualità 2018 - 2022

Versamento (unica soluzione / prima rata) delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB al fine di beneficiare della sanatoria delle annualità dal 2018 al 20...

Scadenza del 31 marzo 2025
Enti non commerciali variazione dati mod. eas

Presentazione in via telematica del mod. EAS per comunicare le variazioni dati verificatesi nel 2024, rispetto a quanto già comunicato. Il modello va inviato completo di tutti i dati,...

Scadenza del 31 marzo 2025
Enasarco Versamento Firr

Versamento da parte della casa mandante del FIRR relativo al 2024.