Notizia

Corporate sustainability reporting (CSRD) - Attività economiche ecosostenibili - Classificazione e individuazione secondo il Regolamento UE 2020/852

Pubblicato il 03 aprile 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

A prescindere dagli obblighi normativi di comunicazione imposti a talune imprese dal Regolamento Ue 2020/852, anche le PMI possono trarre benefici dall'identificare e comunicare la presenza attività economiche ecosostenibili. Si evidenzia, infatti, come gli istituti di credito destinino una parte delle proprie risorse a finanziamenti di attività sostenibili in modo da dimostrare il proprio contributo alla transizione verso un'economia sostenibile, così come richiesto dalle normative europee di transizione.
Al fine di "mappare" le suddette attività, è necessario:
  • identificare il settore in cui opera l'impresa (es. attività manufatturiera, trasporti, edilizia, ecc.) e, all'interno di esso, individuare le singole attività economiche svolte dalle imprese (es. costruzione di edifici e/o ristrutturazioni per il settore dell'edilizia, produzione di alluminio, ferro, acciaio per il settore manifatturiero, ecc.);
  • verificare se il settore di appartenenza e, al suo interno, una o più attività economiche svolte dall'impresa rientrano nell'elenco riportato nel Regolamento Tassonomia e nei connessi atti delegati;
  • verificare se l'attività economica ammissibile apporti un contributo sostanziale al raggiungimento di uno dei sei obiettivi ambientali dichiarati all'interno del regolamento e, allo stesso tempo, non arrechi danni agli altri obiettivi non direttamente interessati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).