Notizia

Comunicazione dell'opzione per lo sconto in fattura e la cessione del credito - Inapplicabilità dell’istituto della remissione in bonis - Novità del DL 39/2024

Pubblicato il 04 aprile 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

Entro il 4.4.2024 devono essere presentate telematicamente tutte le comunicazioni di opzione per lo sconto sul corrispettivo e la cessione del credito, di cui all'art. 121 del DL 34/2020, che riguardano spese sostenute nell'anno 2023.
Entro la medesima data devono essere trasmesse le opzioni di cessione "differita" delle rate residue non ancora fruite a fronte di spese sostenute negli anni dal 2020 al 2022.
Ai sensi dell'art. 2 co. 1 del DL 39/2024 non è più possibile aderire alla remissione in bonis successivamente al 4.4.2024.
Per le comunicazioni di opzione trasmesse dall'1.4.2024 al 4.4.2024, inoltre, il termine ultimo per la loro sostituzione mediante procedura telematica è fissato al 4.4.2024 (e non entro il 5.5.2024 come previsto dal provv. Agenzia delle Entrate 3.2.2022 n. 35873, § 4.7), ai sensi dell'art. 2 co. 2 del DL 39/2024.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...