Notizia

Società cooperative - Ristorni riconosciuti come destinazione dell'utile dell'esercizio - Deducibilità (consulenza giuridica Agenzia delle Entrate 4.4.2024 n. 1)

Pubblicato il 05 aprile 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

Se statutariamente vi è l'obbligo di erogare i ristorni, la società cooperativa li contabilizza come debito, con contropartita a Conto economico come rettifica di ricavo o costo in base alla sua natura (documento OIC 28, § 23A). In tale ipotesi, il ristorno è deducibile ai fini IRAP ai sensi dell'art. 5 del DLgs. 446/97.
Invece, se non vi è l'obbligo di erogare i ristorni, questi sono contabilizzati secondo le modalità previste per la distribuzione dell'utile (documento OIC 28, § 23B).
Con la consulenza giuridica 4.4.2024 n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che, in questo caso, anche se l'onere non è imputato a Conto economico, è comunque deducibile ai fini IRAP in applicazione dell'art. 2 co. 2 del DM 8.6.2011, ai sensi del quale i componenti fiscalmente rilevanti ai fini IRAP, imputati direttamente a patrimonio netto o al prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (OCI), concorrono alla formazione della base imponibile IRAP al momento dell'imputazione a Conto economico. Se per tali componenti non è mai prevista tale imputazione, la rilevanza ai fini IRAP è stabilita secondo le disposizioni applicabili ai componenti imputati a Conto economico aventi la medesima natura.
Posto che, se imputati direttamente a Conto economico, i ristorni sono deducibili, analogo trattamento deve essere riconosciuto anche ove essi siano riconosciuti come destinazione dell'utile dell'esercizio. Il diverso trattamento contabile non ne muta, infatti, la natura.
Il testo della risposta ricalca quello della consulenza giuridica Agenzia delle Entrate 28.9.2023 n. 956-37/2022

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...