Notizia

Cessione di fabbricati – interventi con superbonus

Pubblicato il 04 maggio 2024 SOLE 24ORE, EUTEKNE

Dall'1.1.2024, ai sensi dell'art. 67 co. 1 lett. b-bis) del TUIR, rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi con il superbonus, di cui all'art. 119 del DL 34/2020, che si sono conclusi da non più di 10 anni all'atto della cessione.
Affinché si rientri nell'ambito applicativo della "nuova" lett. b-bis) è necessario che "il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito gli interventi agevolati" con il superbonus "che si siano conclusi da non più di dieci anni all'atto della cessione".
Dall'interpretazione letterale della norma contenuta nel citato co. 1 lett. b-bis), quindi, ai fini dell'inizio del conteggio del decennio parrebbe rilevare il momento in cui gli interventi agevolati con il superbonus "si siano conclusi"; di conseguenza, non parrebbe far emergere la plusvalenza in argomento la cessione di un immobile sul quale sono stati realizzati interventi che danno diritto alla detrazione che non sono stati ultimati (in tal senso lo Studio Consiglio nazionale del notariato n. 15- 2024/T, § F1).
Sorgono tuttavia dubbi sull'emersione della plusvalenza anche nel caso di interventi non ultimati per via della clausola di salvaguardia recata dall'art. 1 co. 1 primo periodo del DL 212/2023.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...