Notizia

Distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti – Novità del Dlgs di riforma delle sanzioni

Pubblicato il 27 maggio 2024 Sole24Ore, Eutekne

Il decreto di riforma delle sanzioni approvato dal Consiglio dei Ministri il 24.5.2024 introduce, a livello penale, una distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti più chiara rispetto a quella attuale. Tale definizione ha effetto in ambito amministrativo, però le nuove norme penali sono retroattive mentre quelle amministrative operano per le violazioni commesse dall'1.9.2024.
Dovrebbe tuttavia operare anche per i rapporti pendenti non la sanzione più favorevole ma la definizione di crediti inesistenti e non spettanti, in quanto norma puramente interpretativa.
Sono non spettanti, in base all'art. 1 del DLgs. 74/2000 modificato, "i crediti che, pur in presenza dei requisiti soggettivi e oggettivi specificamente indicati nella disciplina normativa di riferimento, sono fondati su fatti non rientranti nella disciplina attributiva del credito per difetto di ulteriori elementi o particolari qualità richiesti ai fini del riconoscimento del credito". Ciò ha grande rilevanza posto che supera la tesi dell'inesistenza per i crediti disconosciuti in ragione di questioni interpretative

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).