Notizia

Imposta sul valore delle Criptoattività – Modalità e termini di versamento

Pubblicato il 29 maggio 2024 Sole24Ore, Eutekne

Dal 2024, i versamenti in autoliquidazione a titolo di acconto sono dovuti anche riguardo all'imposta sul valore delle cripto-attività, applicabile dall'1.1.2023 (ex art. 19 co. 18 del DL 201/2011), al ricorrere dei consueti requisiti.
Pertanto, l'acconto è dovuto se l'importo indicato nel rigo RW8, colonna 1 dei modelli REDDITI PF 2024 (per le persone fi siche), REDDITI SP 2024 (per le società di persone) o REDDITI ENC 2024 (per gli enti non commerciali) oppure nel rigo RQ109, colonna 1 del modello REDDITI 2024 SC (per le società di capitali) è pari o superiore a 52,00 euro (per i soggetti IRPEF) o a 21,00 euro (per i soggetti IRES).
Per il calcolo, possono essere utilizzati i consueti criteri "storico" o "previsionale".
L'acconto andrà versato in due rate se l'importo della prima supera 103,00 euro (art. 17 co. 3 del DPR435/2001); diversamente, il versamento sarà effettuato in un'unica soluzione entro il termine previsto per il pagamento della seconda rata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...