Notizia

Carenza di liquidità derivante dai ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni

Pubblicato il 31 maggio 2024 Sole24Ore, Eutekne

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 12708 del 9.5.2024, ha confermato l'orientamento per cui il ritardato incasso di crediti verso Pubbliche Amministrazioni, in quanto evento prevedibile, non rileva ai fini della forza maggiore quale causa di non punibilità nell'ambito delle sanzioni amministrative tributarie (conforme Cass. 16.1.2023 n. 987).
Si segnala, però, che, in tema di non punibilità, stando alla bozza di decreto delegato in materia di sanzioni tributarie amministrative e penali, in attuazione della legge di riforma fi scale (L. 111/2023), per i reati di omesso versamento di ritenute e omesso versamento di IVA (artt.10-bis e 10-ter del DLgs. 74/2000) il mancato pagamento di crediti certi ed esigibili da parte di Amministrazioni Pubbliche rileverà ai fini delle cause non imputabilità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...