Notizia

Riporto delle perdite - Novità del DLgs. di riforma dell'IRPEF e dell'IRES attuativo della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale)

Pubblicato il 07 giugno 2024 Sole24Ore, Eutekne

Il DLgs. di riforma dell'IRPEF e dell'IRES, approvato in via preliminare il 30.4.2024, ridisegna la disciplina del riporto delle perdite nelle fusioni di cui all'art. 172 co. 7 del TUIR, disponendo che il limite massimo della perdita riportabile è assunto nel valore economico del patrimonio netto risultante da apposita perizia o, in sua assenza, nel patrimonio netto contabile.
Ad avviso dell'Autore, tale previsione assume una valenza critica in riferimento alle seguenti questioni:
  • il patrimonio netto "reale" esprime valori prospettici, mentre il patrimonio netto contabile è una grandezza determinata su base retospettiva;
  • i due limiti quantitativi non hanno una logica unitaria e restituiscono risultati diversi;
  • il dato del patrimonio netto "reale" risultante da perizia può essere sconfessato dall'Amministrazione finanziaria.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Cedolare secca

Versamento seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2025.