Notizia

Ricostituzione del capitale per perdite - aumento inscindibile -sottoscrizione parziale - deposito situazione patrimoniale - sanabilità -limiti (trib. milano 18.1.2024)

Pubblicato il 28 giugno 2024 EUTEKNE

Il Tribunale di Milano, nella sentenza 18.1.2024, ha stabilito che:
  • la definitiva inefficacia dell'aumento di capitale inscindibile riporta la srl nella precedente situazione di perdita del capitale sociale e nella necessità di procedere alla ricapitalizzazione per evitare lo scioglimento. Di conseguenza, il quorum costitutivo e deliberativo dell'assemblea convocata per evitare lo scioglimento deve essere calcolato sulla base del precedente valore nominale delle quote sociali (valore rimasto, nel frattempo, immutato);
  • le previsioni dettate dall'art. 2482-bis c.c. - relative all'ipotesi di riduzione del capitale di oltre un terzo ma senza incidere sul minimo legale - sono da applicare anche nel caso di riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, di cui all'art. 2482-ter c.c., che costituisce una specie della fattispecie generale di riduzione disciplinata dall'art. 2482-bis c.c. Diversamente, la decisione è annullabile;
  • questa invalidità non può considerarsi "sanata" dall'avvenuta esecuzione della deliberazione di ricostituzione del capitale impugnata che riporti il capitale sociale all'ammontare originario, in forza di quanto disposto dall'art. 2379-ter co. 2 c.c. (dettato in tema di spa, ma a cui rinvia, nel contesto della disciplina delle srl, l'ultimo comma dell'art. 2479-ter c.c.). Si tratta, infatti, di una previsione applicabile alle sole società "aperte".

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...