Notizia

Fondi di investimento alternativi (FIA) francese - Esenzione delle plusvalenze realizzate - Iscrizione all'ESMA - Rilevanza (risposta interpello Agenzia delle Entrate 11.7.2024 n. 148)

Pubblicato il 12 luglio 2024 Sole24Ore, Eutekne

La risposta a interpello Agenzia delle Entrate 11.7.2024 n. 148 ha considerato esente ex art. 1 co. 633 della L. 178/2020 la plusvalenza realizzata da un OICR francese (Fondo di investimento alternativo o FIA) a seguito della cessione di una partecipazione in una società residente in Italia.
Il caso di specie riguarda un FIA (fondo di investimento alternativo) ai sensi della normativa francese, il cui gestore è soggetto a vigilanza secondo la direttiva AIFM, circostanze che risultano anche dai registri tenuti dall'ESMA.
Si ritiene, in linea generale, che la presenza di un FIA nel registro centrale pubblico gestito dall'ESMA possa essere considerato un elemento atto a dimostrare la sussistenza dei requisiti richiesti per beneficiare dell'esenzione.
In altri termini, si conferma il principio secondo il quale la forma giuridica degli OICR (società per azioni, ScSp, trust, fondo contrattuale) non ha rilevanza: ciò che conta per assoggettare un'entità estera al regime fiscale italiano dei veicoli d'investimento collettivo è che ne presenti i caratteri sostanziali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...