Notizia

Novità del Dlgs 110-2024 di riforma alla riscossione attuativo della L. 111-2023

Pubblicato il 27 agosto 2024 EUROCONFERENCE, SEAC, EDOTTO

Il DLgs. 110/2024 ha riformato l'art. 19 del DPR 602/73, estendendo gradualmente la possibilità di concedere la dilazione sino a 120 rate mensili, a decorrere dalle domande presentate dall'1.1.2025.
Rimangono invariate le regole basilari della dilazione, quindi, tra l'altro:
  • il valore va calcolato con riferimento a ciascuna domanda di dilazione;
  • la dilazione non può essere concessa per gli importi soggetti alla verifica di cui all'art. 48-bis del DPR602/73.
L'inibizione dovrebbe verificarsi, precisa l'Autore, quando l'ente pubblico inoltra la segnalazione ad Agenzia delle Entrate-Riscossione, e non quando c'è il pignoramento presso terzi.
Occorre quindi che la domanda di dilazione, in caso di crediti verso la P.A., sia inoltrata celermente in modo che sia accolta prima della segnalazione dell'ente pubblico (rammentiamo che gli enti pubblici, prima di effettuare pagamenti di importo pari o superiore a 5.000,00 euro, devono fare una segnalazione ad Agenzia delle Entrate-Riscossione, in modo da verificare se ci sono ruoli scaduti, eventualità in cui viene disposto il pignoramento presso terzi).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...