Notizia

Enti del terzo settore - erogazioni liberali - trattamento contabile

Pubblicato il 09 settembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Il documento OIC 35, che si applica agli enti del Terzo settore (ETS) che redigono il bilancio ai sensi dell'art. 13 co. 1 e 3 del DLgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore), definisce il trattamento contabile delle transazioni non sinallagmatiche, ossia le transazioni per le quali non è prevista una controprestazione, tra cui rientrano, in particolare, le erogazioni liberali. Quale regola generale, le transazioni non sinallagmatiche danno luogo all'iscrizione nello Stato patrimoniale di attività, rilevate al fair value alla data di acquisizione (§ 16). In contropartita delle attività ricevute si rileva:
  • nel caso di erogazioni senza vincoli e condizioni, un provento nel Rendiconto gestionale (§ 17);
  • nel caso di erogazioni liberali vincolate dall'organo amministrativo, un provento nel Rendiconto gestionale. Contestualmente si rileva un accantonamento nel Rendiconto gestionale con contropartita una riserva di patrimonio netto (§ 18);
  • nel caso di erogazioni liberali vincolate dal donatore, una riserva di patrimonio netto (§ 20);
  • nel caso di erogazioni liberali condizionate, un debito nel passivo dello Stato patrimoniale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...