Notizia

Società di comodo - limiti all'utilizzo in compensazione "verticale" del credito iva - incompatibilità con la direttiva 2006/112/CE – disapplicazione della normativa nazionale

Pubblicato il 12 settembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Nelle Cass. 11.9.2024 nn. 24416 e 24442 sono state disapplicate le penalizzazioni IVA derivanti dalla disciplina delle società di comodo (art. 30 co. 4 della L. 724/94), in forza dell'interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia dell'UE 7.3.2024 causa C-341/22. Come osservato dalla Corte di Cassazione, secondo i giudici unionali, il diritto alla detrazione IVA non può essere negato per la mera entità delle operazioni effettuate dal soggetto passivo, ma solo se sussiste una fattispecie di frode o un abuso. La normativa nazionale in parola non è incompatibile con la direttiva 2006/112/CE in quanto mira a disincentivare l'evasione, bensì perché si fonda su una "presunzione" estranea alla disciplina IVA, poiché il diritto alla detrazione deve restare ancorato alla "realtà effettiva". Spetta al giudice di merito effettuare il complesso di verifiche e valutazioni necessarie a tale fine.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...