Notizia

Cause di esclusione dal concordato preventivo biennale

Pubblicato il 13 settembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Una delle condizioni per poter aderire al concordato preventivo è che non sussistano debiti per tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate o debiti contributivi definitivamente accertati con sentenza irrevocabile o con atti impositivi non più impugnabili, per un ammontare pari o superiore a 5.000,00 euro, escludendo i debiti oggetto di sospensione o rateazione (artt. 10 co. 2 e 22 co. 1 lett. d) del DLgs.13/2024). Questa condizione costituisce causa di esclusione e, dopo l'adesione, causa di decadenza dal concordato. Nelle more dei prossimi chiarimenti ufficiali, viene osservato che:
  • l'esclusione dal concordato si ha se il contribuente ha debiti tributari o contributivi che si sono cristallizzati entro (non "con riferimento") il periodo d'imposta 2023;
  • il limite di 5.000,00 euro potrebbe riferirsi al singolo comparto di debiti (tributari o contributivi);
  • il venir meno del requisito (successivamente all'adesione) si riferisce a dilazioni o sospensioni vigenti al momento dell'ingresso nel regime, che però successivamente decadono.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...