Notizia

Rimborso delle ritenute sui dividendi – aspetti procedurali

Pubblicato il 20 settembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

L'applicazione diretta delle Convenzioni o della direttiva 2011/96/UE ("madre-figlia"), ovvero il rimborso delle ritenute italiane sui dividendi già prelevate, avvengono con la presentazione:
  • del modello A, approvato con provv. Agenzia delle Entrate 10.7.2013 n. 84404, se lo sgravio è richiesto ai sensi delle Convenzioni;
  • del modello E, approvato con il medesimo provvedimento, se lo sgravio è richiesto ai sensi della direttiva.
Il modello è presentato dal non residente alla società italiana che distribuisce gli utili; se l'imposta già stata prelevata in misura piena (26%) e si intende richiedere il rimborso, il modello è presentato al Centro operativo di Pescara. Per quanto riguarda nello specifico i rimborsi, le istruzioni ai modelli precisano che:
  • l'istanza deve essere presentata entro 48 mesi;
  • al modello deve essere allegata la documentazione che prova il diritto al rimborso (es. copia delle certificazioni relative ai proventi di fonte italiana, documentazione originale o copia autentica comprovante l'effettiva corresponsione dei dividendi, ecc.).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...