Notizia

Bilancio abbreviato e bilancio delle microimprese – incremento dei limiti dimensionali – recepimento della direttiva 2023/2775/UE – novità D.lgs. 125/2024 – effetti fiscali

Pubblicato il 20 settembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Per effetto dell'incremento dei limiti dimensionali per la redazione del bilancio d'esercizio in forma abbreviata e micro (disposto dall'art. 16 del D.lgs. 125/2024 in attuazione della direttiva delegata2023/2775/UE):
  • il numero di società rientranti nella categoria "micro", autorizzate a redigere bilancio secondo il regime semplificato di cui all'art. 2435-ter c.c., passerebbe da circa 600.000 a 650.000;
  • il numero di società rientranti nella categoria "piccole", autorizzate a redigere bilancio in forma abbreviata ex art. 2435-bis c.c., diminuirebbe approssimativamente da 380.000 a 345.000;
  • il numero di società rientranti nella categoria "grandi", che redigono il bilancio in forma ordinaria, passerebbe da 40.000 a 34.000.
Sotto il profilo fiscale, si evidenzia che i soggetti che redigono il bilancio in forma ordinaria e abbreviata, nonché i soggetti che si qualificano come microimprese ma scelgono di redigere il bilancio in forma ordinaria, determinano il reddito d'impresa applicando il principio di derivazione rafforzata (art. 83 co. 1 del TUIR).
Tale principio non trova, invece, applicazione per le microimprese che adottano le semplificazioni per esse previste, nonché, sembrerebbe, per le microimprese che scelgono di redigere il bilancio abbreviato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...