Notizia

Esenzione IMU per gli enti non commerciali

Pubblicato il 23 settembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Ai sensi dell'art. 1 co. 759 lett. g) della L. 160/2019, sono esenti dall'IMU gli immobili posseduti da enti non commerciali e dagli stessi destinati allo svolgimento, con modalità non commerciali, delle attività istituzionali di cui all'art. 7 co. 1 lett. i) del DLgs. 504/92.
Può capitare che l'immobile abbia un utilizzo "misto", cioè venga impiegato:
  • in parte per le predette attività istituzionali svolte con modalità non commerciali;
  • in parte per attività diverse da quelle istituzionali o per attività istituzionali svolte però con modalità commerciali.
In questi casi, l'art. 91-bis del DL 1/2012 prescrive:
  • se possibile, di accatastare separatamente la porzione di immobile utilizzata per l'attività istituzionale svolta con modalità non commerciale (esente dall'IMU);
  • altrimenti, di applicare l'esenzione proporzionalmente, tenendo conto dell'estensione dell'immobile, del lasso temporale e del numero di fruitori interessati dall'esercizio dell'attività istituzionale con modalità non commerciali, secondo i criteri di cui all'art. 5 del DM 200/2012.
Per il riconoscimento dell'esenzione, ancorché parziale, l'ente non commerciale deve presentare la dichiarazione IMU ENC ex DM 24.4.2024 per ciascun anno, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello oggetto di dichiarazione, compilando gli appositi campi dove è indicata la percentuale di esenzione spettante.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).