Notizia

Bilancio abbreviato e microimprese incremento dei limiti dimensionali

Pubblicato il 01 ottobre 2024 Sole24Ore, Eutekne

I nuovi limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata e micro introdotti dal DLgs. 125/2024 dovrebbero trovare applicazione ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dall'1.1.2024 (bilanci 2024, per i soggetti "solari").
Con riferimento alle società già in attività, la decorrenza dell'incremento è caratterizzata da incertezze, in quanto, ai sensi degli artt. 2435-bis co. 1 e art. 2435-ter co. 1 c.c., i parametri devono essere rispettati "per due esercizi consecutivi".
Secondo l'orientamento formulato dal CNDCEC in occasione dei precedenti incrementi (documenti 14.1.2009 e 15.4.2009; contra circ. Assonime 18.2.2009 n. 9), i nuovi parametri dovrebbero essere applicati retroattivamente.
Ai fini del superamento dei nuovi limiti, si potrebbero, quindi, considerare anche gli esercizi precedenti al 2024. In ordine all'esercizio a partire dal quale è consentita l'applicazione delle semplificazioni:
  • la dottrina prevalente (su tutti, circ. Assonime 9/2009) riconosce la possibilità di adottare le semplificazioni già a partire dal secondo esercizio consecutivo in cui le condizioni sono rispettate;
  • secondo il tradizionale orientamento del CNDCEC (documento novembre 2012, che sembrerebbe, però, superato dal documento CNDCEC-Confindustria marzo 2017), invece, sarebbe opportuno usufruire delle semplificazioni soltanto a partire dal bilancio relativo all'esercizio successivo a quello nel quale non vengono superati per la seconda volta i limiti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...