Notizia

Vendite a distanza Intra-UE e invio di beni da uno stato membro diverso da quello di stabilimento

Pubblicato il 02 ottobre 2024 Sole24Ore, Eutekne

I soggetti passivi IVA che effettuano vendite a distanza intracomunitarie sono tenuti, come regola generale, ad assolvere l'IVA nello Stato membro di destinazione dei beni.
Tuttavia, se nell'anno precedente e in quello in corso non viene superata la soglia di 10.000,00 euro di vendite transfrontaliere calcolata ai sensi dell'art. 59-quater della direttiva 2006/112/Ce, il soggetto passivo applica l'IVA dello Stato membro di partenza, salvo diversa opzione.
Va però sottolineato che la deroga al principio di tassazione nello Stato di destinazione non si applica in tutti i casi. Occorre, infatti, che il fornitore sia stabilito in un unico Stato membro.
Inoltre, nelle Note esplicative della Commissione Ue sull'IVA nel commercio elettronico (§ 3.3) si legge che, affinché la soglia si applichi, il fornitore deve essere stabilito in uno Stato membro e i beni devono essere spediti da tale Stato di stabilimento.
In termini pratici, la semplificazione non dovrebbe operare se un soggetto spedisce i beni a partire da scorte detenute in uno Stato membro diverso da quello di stabilimento.
L'indicazione delle Note esplicative non trova corrispondenza nel dettato normativo. Va però segnalato che, nel pacchetto di riforma c.d. "ViDA" (VAT in the digital age), è prevista la modifica dell'art. 59-quater della direttiva IVA al fine di specificare che, per l'applicazione della soglia, le vendite a distanza devono essere effettuate a partire dallo Stato membro di stabilimento del fornitore.  

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...