Notizia

Sanatoria per i periodi d'imposta 2018-2022 - Applicabilità

Pubblicato il 10 ottobre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Gli Autori auspicano un differimento del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi nell'ottica di massimizzare l'adesione al concordato preventivo biennale. Ciò anche in vista del regime del ravvedimento, introdotto dall'art. 2-quater del DL 113/2024 convertito, la cui fruizione è legata all'adesione al CPB 2024/2025 e rispetto al quale il termine di versamento delle imposte sostitutive per ciascun periodo che si intende sanare (tra quelli compresi dal 2018 al 2022) è fissato al 31.3.2025.
Inoltre, un'eventuale proroga consentirebbe di chiarire alcuni aspetti del CPB che ancora restano dubbi (ad esempio, il soggetto tenuto ad effettuare i versamenti in caso di società e/o studi associati, le cause di decadenza dal CPB, gli effetti previdenziali dell'adesione al regime del ravvedimento, l'estensione della proroga dei termini di accertamento).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...