Notizia

Determinazione del reddito concordato

Pubblicato il 14 ottobre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Gli artt. 15, 16 e 17 del D.lgs. 13/2024 identificano i componenti reddituali che, non essendo "direttamente correlabili all'esercizio dell'attività tipica" (circ. n. 18/2024, § 3.2), non rilevano ai fini del calcolo della proposta di concordato. Ai fini della formulazione nel quadro P dei modelli ISA della proposta biennale per il concordato 2024-2025, i redditi d'impresa o di lavoro autonomo e il valore della produzione netta ordinariamente determinati per il 2023 vanno rettificati delle componenti reddituali positive e negative citate da tali articoli, nella misura in cui le medesime assumano rilevanza fiscale. Per i periodi d'imposta oggetto di concordato (modelli REDDITI 2025 e 2026), le medesime componenti reddituali "straordinarie", se si saranno realizzate nel corso di tali periodi, andranno ad aggiungersi ai valori concordati dei righi da P06 a P09.
Nessun'altra variazione andrebbe operata rispetto a ulteriori voci reddituali non espressamente contemplate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...