Notizia

Correzione di errori contabili – modalità di compilazione del Modello Redditi SC 2024

Pubblicato il 21 ottobre 2024 Sole24Ore, Eutekne

La risposta a interpello Agenzia delle Entrate 73/2024 ha chiarito alcuni aspetti della disciplina sulla correzione degli errori contabili, come modificata dal DL 73/2022 (conv. L. 122/2022) e dalla L. 197/2022a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 22.6.2022, ma non ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione dei modelli REDDITI, per cui occorre procedere in via interpretativa. Ipotizzando che, a dicembre 2023, il contribuente si sia accorto di aver omesso l'imputazione di un ricavo di competenza dell'anno 2022 e che, considerando l'errore non rilevante, lo abbia corretto contabilizzando a Conto economico 2023 un componente positivo di reddito, si ritiene che:
  • i soggetti che non adottano il principio di derivazione rafforzata o che non sottopongono il bilancio a revisione legale debbano presentare una dichiarazione integrativa a sfavore REDDITI 2023, imputando il ricavo al periodo d'imposta 2022 attraverso una variazione in aumento, e, fermi restando gli effetti sanzionatori dell'omissione, possano operare una variazione in diminuzione nel modello REDDITI 2024,per sterilizzare sul piano fiscale il componente positivo rilevato in bilancio a seguito della correzione dell'errore;
  • i soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata e sottopongono il bilancio a revisione legale non debbano operare alcuna variazione nel modello REDDITI 2024 (in quanto il componente positivo rilevato nel 2023 per correggere l'errore assume rilevanza fiscale nello stesso periodo d'imposta) e non debbano presentare alcuna dichiarazione integrativa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...