Notizia

Trust - modalità dell'imposizione - novità del dlgs. 139/2024

Pubblicato il 28 ottobre 2024 Sole24Ore, Eutekne

L'Autore si sofferma sulle peculiarità della "tassazione in entrata" del trust, prevista dall'art. 4-bis del DLgs. 346/90, introdotto dal DLgs. 139/2024, nell'esercizio del potere delegato di riforma delle imposte indirette.
Viene precisato che si tratta di un'imposizione opzionale sostitutiva, che consente di applicare l'imposta di donazione al momento del conferimento dei beni in trust, anziché al momento dell'effettivo trasferimento al beneficiario. Secondo l'Autore, per determinare le aliquote e franchigie applicabili, occorre guardare alle "categorie di beneficiari", come individuate dagli artt. 7 e 56 del DLgs.346/90, ovvero:
  • coniuge e parenti in linea retta;
  • fratelli e sorelle;
  • altri parenti fino al quarto grado e affini in linea retta, nonché affini in linea collaterale fino al terzo grado;
  • altri soggetti.
Per individuare i beneficiari bisogna considerare l'atto istitutivo o altro atto scritto antecedente il trasferimento dal disponente al trustee.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...