Notizia

Autotutela obbligatoria e facoltativa - novità del dlgs. 219/2023 (circ. agenzia delle entrate 7.11.2024 n. 21)

Pubblicato il 07 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

La circ. Agenzia delle Entrate 7.11.2024 n. 21 commenta le novità del DLgs. 219/2023 che ha diversificato l'autotutela obbligatoria (art. 10-quater della L. 212/2000) dall'autotutela facoltativa (art. 10-quinquiesdella L. 212/2000).
La prima è circoscritta alle casistiche indicate dalla norma, che sono tassative; inoltre, non può più essere esercitata decorso un anno da quando l'atto è definitivo per mancata impugnazione, dovendosi da ciò intendere che il contribuente deve presentare l'istanza entro un anno dallo spirare dei termini per il ricorso.
Tra i casi di autotutela obbligatoria (in cui l'illegittimità dell'atto deve essere "manifesta") rientra la violazione della doppia imposizione.
La domanda di autotutela va presentata alla Direzione provinciale competente in base al domicilio fiscale del contribuente, a mezzo PEC o tramite consegna diretta agli sportelli.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).