Notizia

Trasferimento gratuito del trust - Obbligo di denuncia (studio Consiglio Nazionale del Notariato 11.10.2024 n. 99-2024/T)

Pubblicato il 15 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Lo Studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 99-2024/T esamina l'impatto della riforma delle imposte sulle successioni e donazioni (operata dal DLgs. 139/2024 in esecuzione della delega di cui all'art. 10 della L. 111/2023) sul trust, che è ora disciplinato da una norma apposita; l'art 4-bis del DLgs. 346/90.
Nell'esaminare la disciplina che il legislatore delegato ha riservato al trust, recependo, da un lato, la regola della tassazione in uscita (sancita già da tempo dalla giurisprudenza e anche dalla prassi a partire dalla circ. Agenzia delle Entrate 34/2022) e introducendo, dall'altro la novità della possibile opzione per la tassazione "in entrata", il Notariato si sofferma sull'obbligo di denuncia ex art. 19 del DPR 131/86, posto a carico del beneficiario in caso di tassazione all'uscita.
Secondo il Notariato, infatti, tale obbligo va letto in coordinazione con le normali regole sulla registrazione degli atti, sicché, ad esempio, in presenza di un trasferimento finale che richieda l'intervento notarile, non vi sarà bisogno di denuncia, in quanto la registrazione avviene, normalmente per mano del notaio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).