Notizia

Plusvalenze immobiliari - Costituzione del diritto di superficie su terreno agricolo - Novità della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024) - Acconti pagati nel 2023 - Irrilevanza (risposta interpello Agenzia delle Entrate 19.11.2024 n. 224)

Pubblicato il 19 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

In presenza di un contratto di costituzione di diritto di superficie avente ad oggetto un terreno agricolo (acquistato per successione), contratto stipulato nel 2023 ma sottoposto a condizione sospensiva avveratasi nel 2024:
  • gli acconti (e la caparra confirmatoria che, a norma dell'art. 1385 c.c. sia stata imputata ad acconto) incassati nel 2023 non sono soggetti ad imposizione quali redditi diversi, in quanto ancora assoggettati alla disciplina applicabile fino al 31.12.2023;
  • i corrispettivi percepiti nel 2024, dopo l'avveramento della condizione, saranno assoggettati a tassazione quali redditi diversi in base al nuovo disposto dell'art. 67 co. 1 lett. h) del TUIR, come vigente dall'1.1.2024.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...