Notizia

Spese sostenute nel 2025 - Fruizione delle agevolazioni per interventi "edilizi" in dichiarazione dei redditi

Pubblicato il 19 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Con riguardo alle spese sostenute dall'1.1.2025 le agevolazioni "ordinarie" spettanti per gli interventi "edilizi" possono essere fruite soltanto nella loro forma "naturale" di detrazioni IRPEF e IRPEF/IRES a scomputo in dichiarazione dall'imposta lorda sul reddito. Si tratta della detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all'art. 16-bis del TUIR, del "bonus barriere 75%", di cui all'art. 119-ter del DL 34/2020, e, nel caso di una loro proroga, dell'ecobonus e del sismabonus, di cui rispettivamente agli artt. 14 e 16 del DL 63/2013.
Fanno eccezione soltanto le spese agevolabili con il superbonus di cui all'art. 119 del DL 34/2020 che, anche se sostenute nel 2025, possono contare sulle opzioni per la cessione della detrazione o lo sconto sul corrispettivo, di cui all'art. 121 del DL 34/2020, nei casi per i quali è possibile derogare al blocco delle opzioni introdotto dal DL 16.2.2023 n. 11 e poi ulteriormente esteso dal DL 39/2024.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...