Notizia

Rendicontazione di sostenibilità (FAQ Commissione (UE) 13.11.2024)

Pubblicato il 21 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Nelle FAQ di recente pubblicazione la Commissione europea ha chiarito come un'impresa che (indipendentemente dalle dimensioni) sia un'impresa madre di un grande gruppo debba pubblicare una dichiarazione consolidata sulla sostenibilità redatta, in ogni caso, conformemente agli standard non semplificati (ovvero gli ESRS). La possibilità di ricorrere agli LSME ESRS è applicabile esclusivamente alle PMI (escluse le microimprese) i cui valori mobiliari sono quotati in un mercato regolamentato dell'Ue.
Viene, inoltre, precisato come affinché un'impresa figlia possa essere esentata dalla redazione della rendicontazione della sostenibilità non sia necessario che al momento della pubblicazione del bilancio debba già essere stata pubblicata la rendicontazione consolidata di sostenibilità dell'impresa. In questi casi è, infatti, sufficiente che la Relazione sulla gestione pubblicata dall'impresa figlia contenga un link generale in cui la Relazione consolidata dell'impresa madre sarà disponibile in futuro. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...