Notizia

Mandato irrevocabile all'incasso - mezzo anormale di pagamento - atto revocabile (Cass. 22.11.2024 n. 30130)

Pubblicato il 22 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Rappresenta un atto di pagamento eseguito con mezzi anormali la riscossione, da parte della banca, dei crediti oggetto di mandati all'incasso, indipendentemente dalla natura solutoria dei versamenti.
Il mandato irrevocabile all'incasso, diversamente dalla cessione del credito, non determina il trasferimento della titolarità dello stesso, ma solo la legittimazione a riscuoterlo, con la garanzia che, al momento dell'incasso, il mandatario trattenga le somme a soddisfo del proprio credito.
A seguito del pagamento non si realizza alcuna compensazione tra il credito principale del mandatario e l'obbligo dello stesso di rimettere le somme al mandante, per cui il mandato all'incasso è atto autonomamente revocabile.
Il mandato irrevocabile all'incasso rappresenta uno strumento anormale di pagamento non potendosi questi ricondurre ai mezzi sostitutivi del denaro come gli assegni circolari, le cambiali ed i vaglia cambiari e simili; sono mezzi anormali i titoli di altra natura e tutti quegli strumenti ove il denaro non è mezzo di immediata e diretta soluzione ma, in via indiretta e mediata, quale effetto di altre forme negoziali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).