Notizia

Principio di cassa allargato - Società con esercizio non coincidente con l'anno solare - Applicabilità – Esclusione

Pubblicato il 22 novembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

In virtù del principio di cassa allargato (ex art. 51 co. 1 del TUIR), i compensi che saranno percepiti dagli amministratori non professionisti entro il 12.1.2025 sono imponibili nel 2024. In questo caso, la cassa allargata si applica anche alla società, per evitare uno sfasamento temporale tra l'anno in cui i compensi sono assoggettati a tassazione in capo all'amministratore e quello in cui gli stessi sono dedotti dall'erogante (circ. Agenzia delle Entrate 57/2001, § 7.1, e 7/2001, § 5.5).
Considerato che, nel caso di soggetti con esercizio non solare, tale esigenza non sussiste, si applica il principio di cassa ordinario.
Così, nel caso di una srl con esercizio a cavallo 1° luglio - 30 giugno, se l'emolumento relativo al periodo d'imposta 1.7.2024 - 30.6.2025 viene percepito dall'amministratore il 10.7.2025, la società dedurrà l'onere nel periodo d'imposta 1.7.2025 - 30.6.2026 e non in quello precedente.
Per l'amministratore, il provento sarà in ogni caso imponibile nel 2025.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...