Notizia

Soci illimitatamente responsabili – apertura della liquidazione giudiziaria

Pubblicato il 05 dicembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 256 co. 1 del DLgs. 14/2019 sancisce che la sentenza che apre la liquidazione giudiziale nei confronti di una snc, in sas o sapa produce la diretta apertura (e non l'estensione, che è fattispecie differente) della procedura anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.
La liquidazione giudiziale della società con soci illimitatamente responsabili è causa dell'apertura della procedura dei singoli soci "pur se non persone fi siche".
In tal modo s'innesca un procedimento "a cascata" dove, ad esempio, se viene aperta la liquidazione giudiziale di una società in nome collettivo, a sua volta partecipata da una società di capitali e da una società di persone, si determina la liquidazione giudiziale della società di capitali, la liquidazione giudiziale della società di persone, nonché la liquidazione giudiziale dei soci illimitatamente responsabili della società di persone partecipante.
Non è valida l'ipotesi inversa, poiché la liquidazione giudiziale di uno o più soci, anche non persone fisiche, illimitatamente responsabili non determina la liquidazione giudiziale della società in cui partecipano (art. 258 del CCII).  Il socio illimitatamente responsabile può opporsi all'apertura della procedura nei propri confronti, unicamente dimostrando che non ricorrono le condizioni di legge, ma non può contestare i fondamenti dell'apertura della procedura in capo alla società. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 27 gennaio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a dicembre 2024 (soggetti mensili) e al qua...

Scadenza del 31 gennaio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del quarto trimestre 2024 relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo S...

Scadenza del 31 gennaio 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di dicembre 2024 relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da ...

Scadenza del 31 gennaio 2025
Accise Autotrasportatori

Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al quarto trimestre 2024 per il rimborso / compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell&rsquo...