Notizia

Accertamento del recupero del credito – Novità del Dlgs. 13/2024

Pubblicato il 09 dicembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Il DLgs. 13/2024 ha introdotto l'art. 38-bis del DPR 600/73 che disciplina organicamente gli atti di recupero dei crediti d'imposta emessi dal 30.4.2024.
I crediti non spettanti possono essere recuperati fino al 31.12 del quinto anno successivo all'utilizzo, che diventano otto anni per quelli inesistenti.
Sicché per i crediti inesistenti al 31.12.2023 sono decaduti quelli riferiti al 2015 e al 31.12.2024 scadono quelli del 2016.
Per i crediti non spettanti, invece, sono decaduti gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 e al 31.12.2024 decade il 2019.
È possibile definire l'atto in:
  • acquiescenza con sanzioni ridotte a 1/3;
  • conciliazione;
  • adesione (senza possibilità di rateazione).
Con il DLgs. 87/2024 le sanzioni per le violazioni commesse dall'1.9.2024 per i crediti non spettanti sono del 25%, per quelli inesistenti dal 105% al 140%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).