Notizia

Accertamento del recupero del credito – Novità del Dlgs. 13/2024

Pubblicato il 09 dicembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

Il DLgs. 13/2024 ha introdotto l'art. 38-bis del DPR 600/73 che disciplina organicamente gli atti di recupero dei crediti d'imposta emessi dal 30.4.2024.
I crediti non spettanti possono essere recuperati fino al 31.12 del quinto anno successivo all'utilizzo, che diventano otto anni per quelli inesistenti.
Sicché per i crediti inesistenti al 31.12.2023 sono decaduti quelli riferiti al 2015 e al 31.12.2024 scadono quelli del 2016.
Per i crediti non spettanti, invece, sono decaduti gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 e al 31.12.2024 decade il 2019.
È possibile definire l'atto in:
  • acquiescenza con sanzioni ridotte a 1/3;
  • conciliazione;
  • adesione (senza possibilità di rateazione).
Con il DLgs. 87/2024 le sanzioni per le violazioni commesse dall'1.9.2024 per i crediti non spettanti sono del 25%, per quelli inesistenti dal 105% al 140%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...