Notizia

Società che ricevono rilevanti contributi da parte dello stato – obbligo di avere nel collegio sindacale un rappresentante del MEF – novità del Ddl di bilancio 2025

Pubblicato il 19 dicembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

La norma contenuta nella precedente versione del Ddl bilancio 2025 (art. 112) – che prevedeva l’obbligo di inserire un rappresentante del MEF all’interno dei collegi di revisione o sindacali delle società che ricevono ingenti contributi pubblici – è stata fortemente modificata.
La nuova formulazione, infatti, stabilisce che gli organi di controllo, anche in forma monocratica, delle società, degli enti, degli organismi e delle fondazioni che ricevono, anche in modo indiretto e sotto qualsiasi forma, un contributo di entità significativa a carico dello Stato, provvedono, nello svolgimento dei compiti e secondo le responsabilità ad essi attribuiti in base alla normativa vigente, a:
  • effettuare apposite attività di verifica intese ad accertare che l’utilizzo dei predetti contributi sia avvenuto nel rispetto delle finalità per i quali i medesimi sono stati concessi:
  • inviare annualmente al MEF una relazione contenente le risultanze delle verifiche effettuate.
Il contributo di entità significativa rilevante ai fini in esame sarà stabilito con DPCM, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio 2025.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).