Notizia

Cessioni di terreni – donazione e successiva cessione – novità del Dlgs. 192/2024 (c.d. Dlgs di “riforma dell’Irpef e dell’Ires” attuativo della L. 111/2023)

Pubblicato il 19 dicembre 2024 Sole24Ore, Eutekne

L’art. 7 del Dlgs. 192/2024 introduce nuovi criteri per l’individuazione del costo fiscale dei terreni ricevuti per donazione dai soggetti non imprenditori. Attraverso l’introduzione del nuovo co. 2 dell’art. 68 del TUIR viene previsto che per i terreni acquistati per effetto di successione si assume come prezzo di acquisto il valore dichiarato nella relativa dichiarazione, od in seguito definito e liquidato, aumentato dell’imposta di successione nonché di ogni altro costo successivo inerente. Per i terreni acquistati per effetto di donazione si assume come prezzo di acquisto quello sostenuto dal donante aumentato dell’imposta sulle donazioni nonché di ogni altro costo successivo inerente.
In sostanza, si stabilisce che, per i terreni acquistati per effetto di donazione da parte di soggetti non imprenditori, si assumerà, in ogni caso, come prezzo di acquisto quello sostenuto dal donante. Tale disposizione si applicherà alle cessioni a titolo oneroso di terreni effettuate a partire dalla data di entrata in vigore del Dlgs. 192/2024, ossia dal 31/12/2024. La nuova disposizione deve essere coordinata con la probabile “stabilizzazione” della rideterminazione del costo fiscale dei terreni prevista dall’originario testo del Ddl di bilancio 2025. Adottando il nuovo co. 2 dell’art. 68 del TUIR, in caso di rivalutazione del terreno ad opera del donante, il valore di perizia diventerà il costo fiscale assunto da parte dei donatari e l’applicazione dell’agevolazione non verrà meno.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...