Notizia

Fatture di fine 2024: detrazione IVA in base alla data di ricevimento

Pubblicato il 14 gennaio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Per le operazioni effettuate nell'ultima parte dell'anno con fattura ricevuta l'anno successivo, come gli anni scorsi, opera la limitazione alla c.d. "retro-detrazione" e pertanto, al fine di individuare il momento in cui può essere detratta l'IVA, va considerato che, se il documento è ricevuto:
  • entro il 31.12.2024, l'IVA è detraibile nella liquidazione di dicembre ovvero, da ultimo, nell'ambito del mod. IVA 2025 relativo al 2024;
  • nel 2025, l'IVA è detraibile nella liquidazione del mese di ricevimento (o dei mesi successivi), ovvero, da ultimo, nell'ambito del mod. IVA 2026 relativo al 2025.
In altre parole, permane l'impossibilità di detrarre nell'ultima liquidazione del 2024 l'IVA relativa ad una fattura datata 2024 ricevuta nei primi giorni del 2025.
In tale contesto non è stata ancora recepita la revisione della predetta "limitazione" temporale alla detrazione, prevista nell'ambito dalla Riforma fiscale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...