Notizia

Recupero di crediti inesistenti o non spettanti - Nozione (Cass. 15.1.2025 n. 1757)

Pubblicato il 16 gennaio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Secondo la Cass. 15.1.2025 n. 1757, la nuova definizione di credito di imposta inesistente per mancanza del presupposto costitutivo introdotta dal DLgs. 87/2024 si pone in continuità con la precedente nozione di inesistenza nel caso in cui il credito non sia reale e non sia accertabile con controlli formali o automatizzati.
Nel caso di specie, i crediti compensati da una società non trovavano riscontro nella sua contabilità. Visto che la non veridicità non era rilevabile attraverso i controlli formali o automatizzati basati sui dati in possesso dell'anagrafe tributaria, in base alla vecchia disciplina i crediti erano da qualificarsi come "non spettanti".
La nuova nozione di inesistenza, invece, è anche legata ad una situazione non reale o non vera, ossia priva di elementi giustificativi fenomenicamente apprezzabili, se non anche con connotazioni di fraudolenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...