Notizia

Recupero di crediti inesistenti o non spettanti - Nozione (Cass. 15.1.2025 n. 1757)

Pubblicato il 16 gennaio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Secondo la Cass. 15.1.2025 n. 1757, la nuova definizione di credito di imposta inesistente per mancanza del presupposto costitutivo introdotta dal DLgs. 87/2024 si pone in continuità con la precedente nozione di inesistenza nel caso in cui il credito non sia reale e non sia accertabile con controlli formali o automatizzati.
Nel caso di specie, i crediti compensati da una società non trovavano riscontro nella sua contabilità. Visto che la non veridicità non era rilevabile attraverso i controlli formali o automatizzati basati sui dati in possesso dell'anagrafe tributaria, in base alla vecchia disciplina i crediti erano da qualificarsi come "non spettanti".
La nuova nozione di inesistenza, invece, è anche legata ad una situazione non reale o non vera, ossia priva di elementi giustificativi fenomenicamente apprezzabili, se non anche con connotazioni di fraudolenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...