Notizia

Cause di esclusione del regime forfetario

Pubblicato il 21 gennaio 2025 Sole24Ore, Eutekne

In tema di regime forfetario, la L. 203/2024 e la L. 207/2024 hanno introdotto due novità, volte ad ampliare la platea dei contribuenti interessati; si tratta di modifiche che, intervenendo sull’applicabilità delle cause ostative di cui all'art. 1 comma 57 lett. d-bis) e d-ter) della L. 190/2014, riguardano i soggetti che oltre a svolgere l'attività di lavoro autonomo o professionale percepiscono anche, entro certi limiti, redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Si tratta, in particolare:
  • dell'innalzamento della soglia dei redditi di lavoro dipendente o assimilati che il contribuente può conseguire ai fi ni della permanenza nel regime forfetario, che per il 2025 passa da 30.000 euro a 35.000euro;
  • dell'introduzione (a regime) di una deroga alla causa di esclusione che preclude l'accesso al regime forfetario ai contribuenti che svolgono la loro attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in essere rapporti di lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...