In tema di regime forfetario, la L. 203/2024 e la L. 207/2024 hanno introdotto due novità, volte ad ampliare la platea dei contribuenti interessati; si tratta di modifiche che, intervenendo sull’applicabilità delle cause ostative di cui all'art. 1 comma 57 lett. d-bis) e d-ter) della L. 190/2014, riguardano i soggetti che oltre a svolgere l'attività di lavoro autonomo o professionale percepiscono anche, entro certi limiti, redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Si tratta, in particolare:
-
dell'innalzamento della soglia dei redditi di lavoro dipendente o assimilati che il contribuente può conseguire ai fi ni della permanenza nel regime forfetario, che per il 2025 passa da 30.000 euro a 35.000euro;
-
dell'introduzione (a regime) di una deroga alla causa di esclusione che preclude l'accesso al regime forfetario ai contribuenti che svolgono la loro attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in essere rapporti di lavoro.