Notizia

Scissione d’azienda e successiva cessione della partecipazione ricevuta. Novità del DLGS 192/2024

Pubblicato il 28 gennaio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Secondo il nuovo comma 15-quater dell'art. 173 del TUIR (introdotto dal DLgs. 192/2024), "ai fini dell'articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, non rileva la scissione avente a oggetto un'azienda e la successiva cessione della partecipazione ricevuta".
In merito, la Relazione illustrativa all'art. 16 del DLgs. 192/2024 ha chiarito "la disposizione prevede che l'operazione consistente nella realizzazione di una scissione mediante scorporo avente a oggetto un complesso aziendale e nella successiva cessione della partecipazione nella società beneficiaria non rappresenta uno schema abusivo ai sensi dell'art. 10-bis dello Statuto dei Diritti del Contribuente", aggiungendo che "si tratta di uno schema sostanzialmente analogo a quello del conferimento di azienda con successiva cessione delle partecipazioni nella conferitaria, regolato dall'articolo 176,comma 3, del TUIR".
Ad avviso dell'Autore, l'irrilevanza ai fini dell'abuso del diritto della condotta "scissione avente per oggetto azienda - cessione della partecipazione nella società beneficiaria" sembra poter trovare applicazione tanto quando la scissione di un patrimonio avente natura di azienda avviene mediante scorporo ex art. 2506.1 c.c., tanto quando avviene nella forma "tradizionale" di cui all'art. 2506 c.c., con assegnazione delle partecipazioni nella beneficiaria ai soci della scissa (e, quindi, con successiva cessione da parte di questi, anziché della scissa, delle partecipazioni ricevute nella beneficiaria).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...