Notizia

Rimborso delle spese diverse da quelle sostenute in nome e per conto del cliente

Pubblicato il 30 gennaio 2025 Sole24Ore, Eutekne

La nuova disciplina dei rimborsi delle spese sostenute dall'esercente arte o professione per l'esecuzione dell'incarico (ex artt. 54 co. 2 lett. b) e 54-ter co. 1 del TUIR) esplica effetti ai soli fini delle imposte sui redditi.
Allo stato attuale, infatti, la normativa IVA risulta invariata, con il risultato che le somme rimborsate continuano a essere incluse nella base imponibile IVA (ex art. 13 del DPR 633/72) e, quindi, nel volume d'affari (ex art. 20 del DPR 633/72).
Tale circostanza rileva anche ai fini della base di calcolo del contributo integrativo che gli iscritti agli Ordini professionali devono versare alla relativa Cassa di previdenza e assistenza.
Infatti, ferma restando la necessità di verificare i regolamenti di ciascuna Cassa, ad oggi la maggior parte di essi dispone l'applicazione del contributo integrativo su tutti i "corrispettivi" rientranti nel volume d'affari IVA.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...