Notizia

Cause di esclusione - Novità della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025)

Pubblicato il 03 febbraio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Secondo quanto previsto dall'art. 1 co. 12 della L. 207/2024 "per l'anno 2025, il limite di cui all'articolo 1, comma 57, lettera d-ter), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, è elevato a 35.000 euro".
Gli effetti della previsione divergono in base a come si interpreta "per l'anno 2025", espressione che potrebbe riferirsi, alternativamente:
  • all'anno in cui va verificato il rispetto della soglia relativa ai redditi di lavoro dipendente o assimilati;
  • oppure all'anno di applicazione del regime forfetario.
L'analisi degli effetti finanziari fornita dalla Relazione tecnica della Ragioneria dello Stato del 21.12.2024, allegata alla Legge di bilancio 2025, porterebbe a ritenere che la novità in esame produca effetti sull'applicabilità del regime forfetario già dal 2025.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...