Notizia

Determinazione del reddito complessivo - Compilazione del quadro RF del modello REDDITI ENC

Pubblicato il 05 febbraio 2025 Sole24Ore, Eutekne

Per gli enti non commerciali che producono reddito d'impresa in regime di contabilità ordinaria, nel quadro RF del modello REDDITI ENC occorre indicare l'utile o la perdita risultante dal Conto economico, cui apportare le variazioni in aumento e in diminuzione conseguenti all'applicazione delle disposizioni contenute nel TUIR o in altre leggi.
Atteso che l'ente approva annualmente un bilancio consuntivo unico, comprensivo dei risultati dell'attività istituzionale, detassata ai fini IRES, e di quelli dell'attività commerciale, gli Autori si interrogano se il dato di partenza da indicare nel quadro RF sia quello complessivo, oppure quello esclusivamente riferibile all'attività commerciale. Quest'ultima impostazione sarebbe da preferire in quanto le attività "istituzionali" non si considerano commerciali, pur avendo tutti i presupposti per poter essere considerate tali, e non producono reddito d'impresa. Inoltre, i componenti relativi alla sfera commerciale sono individuabili dovendo l'ente tenere una contabilità separata (art. 144 co. 2 del TUIR).
In conclusione, a giudizio degli Autori, l'impostazione generale del quadro RF sembrerebbe essere basata sul principio della separazione delle attività (istituzionale/commerciale) e il reddito d'impresa da dichiarare e indicare in tale quadro dovrebbe essere esclusivamente quello del Conto economico separato/commerciale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).