Notizia

IVA per cassa - Esercizio dell'opzione - Comportamento concludente

Pubblicato il 05 febbraio 2025 Sole24Ore, Eutekne

L'opzione dell'IVA per cassa ex art. 32-bis del DL 83/2012 si desume dal comportamento concludente ed è comunicata nella prima dichiarazione IVA annuale successiva. Inoltre, sulle fatture emesse va riportata l'annotazione "IVA per cassa" e l'indicazione dell'art. 32-bis del DL 83/2012 (provv. Agenzia delle Entrate n. 165764/2012).
Secondo la prassi amministrativa, l'annotazione sulle fatture "esprime attraverso un chiaro comportamento concludente" l'opzione; tuttavia, la sua omissione non inficia l'applicazione del regime "nel presupposto che il comportamento concludente sia altrimenti riscontrabile" (circ. n. 44/E/2012). Parrebbe, dunque, che l'indicazione in fattura, pur non essendo l'unico elemento da considerare, possa ritenersi sufficiente per provare l'opzione.
La Corte di Cassazione, pronunciandosi sul caso di un soggetto passivo cui veniva contestato l'esercizio dell'opzione per via della mancata annotazione in fattura e dell'omessa indicazione dell'IVA differita nell'apposito rigo del quadro VE del modello IVA annuale, ha affermato che l'applicazione del regime va comunque valutata esaminando la condotta formale del contribuente nel suo complesso (Cass. 31918/2024). 
Secondo tale impostazione, le omissioni nella dichiarazione annuale non dovrebbero consentire di per sé il disconoscimento dell'opzione, ma l'effettivo esercizio di quest'ultima dovrebbe essere adeguatamente supportato dal rispetto delle altre formalità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...