Notizia

Prova della cessione intracomunitaria - Tipologie di documenti idonei - Risposta Agenzia delle Entrate Videoconferenza 5.2.2025

Pubblicato il 07 febbraio 2025 Sole24Ore, Eutekne

L'Agenzia delle Entrate, con una delle risposte alla videoconferenza 5.2.2025, ha indicato quali sono i documenti idonei a provare la spedizione o il trasporto dei beni in un altro Stato membro Ue, al fine di realizzare una cessione intracomunitaria non imponibile ai fini IVA.
Nonostante sia intervenuto il disposto dell'art. 45-bis del Regolamento Ue n. 282/2011, è confermata la validità della prassi precedente dell'Agenzia delle Entrate sul punto e il set documentale ivi individuato.
Se la cessione viene inizialmente effettuata con applicazione dell'imposta in via prudenziale (le prove dell'invio all'estero non sono sufficienti) o se si intende recuperare l'IVA dopo che la cessione non imponibile era stata regolarizzata e si entri in possesso solo successivamente dei documenti mancanti, può essere emessa una nota di variazione in diminuzione ai sensi dell'art. 26 co. 2 e 3 del DPR 633/72.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...