L’art. 15 del D.Lggs. 192/20242 di riforma dell’Irpef e dell’Ires, nel modificare il regime di riporto delle perdite fiscali nell’ambito delle operazioni straordinari, ha introdotto una specifica disciplina dedicata alle perdite “infragruppo”.
La norma dispone, in sintesi, la libera compensabilità per le perdite “infragruppo”, ossia conseguite in periodi d’imposta nei quali le società partecipanti erano già appartenenti allo stesso gruppo; nonché per quelle “omologate”, ossia conseguite in periodi antecedenti ma assoggettate ai (nuovi) test quantitativi e di vitalità in occasione dell’acquisizione del controllo elle società che le hanno prodotte da parte di società del gruppo (art. 84 co. 3 del TUIR) o dell’acquisizione della c.d. “eredità” delle perdite da parte di società del gruppo a seguito di operazioni di fusione o scissione (art. 172 co. 7 e 7-bis e art. 173 co. 10 del TUIR).